R&D

R&S e innovazione: l'eccellenza Selectarc nella saldatura e nella brasatura

In Selectarc, la ricerca e sviluppo (R&S) è un pilastro centrale che guida il nostro impegno verso l’innovazione, la qualità e le prestazioni.

Grazie al nostro laboratorio all’avanguardia, analizziamo, sviluppiamo e ottimizziamo metalli d’apporto personalizzati per soddisfare i requisiti delle applicazioni più specifiche.


Il nostro team di esperti, composto da tecnici specializzati, ingegneri metallurgici e dottori in chimica, studia attentamente le esigenze di ogni cliente per progettare soluzioni che offrano prestazioni operative e meccaniche ottimali. Questo rigore scientifico ci permette di garantire il rispetto degli standard internazionali e di superare i limiti dell’innovazione tecnologica.

Grazie a questo impegno per l’eccellenza, Selectarc migliora continuamente l’affidabilità e l’efficienza dei suoi prodotti e rafforza il suo status di produttore leader in Francia di metalli d’apporto per la saldatura e la brasatura. Con Selectarc, potete beneficiare di soluzioni innovative su misura, adatte alle sfide dell’industria moderna.


Un laboratorio dedicato alla performanc

Selectarc dispone di un laboratorio di ricerca e sviluppo dedicato alla saldatura e alla brasatura, con le apparecchiature di prova e misurazione necessarie per testare e sviluppare prodotti personalizzati per soddisfare le specifiche dei nostri clienti.

Il nostrolaboratorio fa parte del nostro stabilimento di Grandvillars (90), un centro di eccellenza nella saldatura.


Competenz

Le nostre competenze riguardano sia lo sviluppo di prodotti su misura, con la creazione di formulazioni specifiche di metallo d'apporto che garantiscano le prestazioni operative e meccaniche richieste, sia l'esecuzione di test e prove rigorose, che assicurano la qualità e la conformità dei nostri prodotti:

  • analisi chimiche e metallurgiche: composizione del metallo depositato
  • Prove meccaniche: trazione, flessione e piegatura ad impatto
  • Macrografia e micrografia
  • Misure di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)
  • Convalide e certificazioni: analisi certificate CCPU 3.1 e 3.2 (EN 10204), conformità RCCM
  • QMOS: Qualificazione delle procedure operative di saldatura
  • QMOB: Qualificazione delle procedure operative di brasatura
  • Ricetta documentale completa

Innovazione e miglioramento continuo: il cuore della competenza di Selectarc

In Selectarc, l'innovazione e il miglioramento continuo sono al centro del nostro impegno. Sviluppiamo soluzioni di saldatura e brasatura personalizzate che offrono prestazioni sempre migliori per soddisfare i requisiti dei settori più esigenti.

Poiché la qualità dei metalli d'apporto è essenziale per l'affidabilità e la durata degli assemblaggi, investiamo senza sosta in ricerca e sviluppo.

Il nostro obiettivo? Offrire soluzioni efficienti, durevoli e adatte alle sfide dell'industria moderna.

Con Selectarc, scegliete l'eccellenza tecnologica per ottenere prestazioni di saldatura e brasatura ottimali.


Impegnati per il vostro success

La stretta collaborazione con i nostri clienti è al centro del nostro approccio all'innovazione. Per Selectarc, ogni progetto è un'opportunità per dimostrare la nostra competenza e il nostro impegno per la soddisfazione del cliente. Scegliendo Selectarc, scegliete un partner affidabile e innovativo, in grado di fornirvi le soluzioni di saldatura e brasatura più avanzate del mercato.

Invitiamo le aziende a contattarci per scoprire come la nostra esperienza in R&S possa contribuire al successo dei loro progetti.

Avete bisogno di analisi, test, prove o qualifiche precise?

Selectarc -soudeur (2)
Selectarc Laboratoire soudage à Grandvillars (25)
s182wg5Kg6EzxpKtvvb64rXH2F4odXZRe8XEwiXo4IkijlXk4T

Framatome entre au capital de Selectarc

Le 11 juin 2025 – Framatome annonce une prise de participation dans Selectarc à hauteur de 40%, aux côtés de son actionnaire majoritaire Viellard Migeon & Compagnie. 

Ce partenariat vise à sécuriser l’approvisionnement des métaux d’apport stratégiques, essentiels dans le processus de fabrication des composants du circuit primaire des réacteurs nucléaires français.